Direttrice Artistica
Danza classica, modern e contemporaneo
Annaclara Lerza inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni, sotto la guida di diversi insegnanti succedutisi nella direzione artistica della “Scuola di danza classica” di Sulmona, quali Eva Migliorini (compagnia Elsa Piperno), Alvaro Marocchi e Giusy Italiani (Teatro dell’Opera di Roma).
Nel 1988 affianca la passione per la danza classica allo studio della danza moderna partecipando a corsi e stage con maestri di chiara fama nazionale ed internazionale quali Brian e Garrison, Kirk Offerle, Andre de la Roche, Matt Mattox. Continua poi ad approfondire lo studio della tecnica accademica con insegnanti diplomati presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma (M.A. Toletti), con docenti presso il medesimo ente lirico (Clarissa Mucci), perfezionandosi nel frattempo in tecnica jazz presso il centro IALS di Roma con M. Astolfi, M. Mosconi, R. Salaorni, Leontine Snel.
Nel 1993 studia tecnica classica con Y. Norio, V. Livtinov, composizione coreografica con Franco Miseria, tecnica jazz con Giuliano Peparini e Ranko Yokoyama, in occasione dello stage internazionale DanzaTrevisoDanza, e prende infine parte all’omonimo spettacolo curato nelle coreografie da Franco Miseria e Lindsay Kemp.
Nel 1996 assume la direzione artistica del Centro Studi Danza di Sulmona, collaborando con scuole ed associazioni teatrali cittadine per la realizzazione di spettacoli di teatro, danza e laboratori teatrali.
Nella primavera del 2003 frequenta il corso di aggiornamento sulla Metodologia e Tecnica dell’insegnamento della danza Accademica, tenuto a Pescara dalla Prof.ssa Mariella Ermini, docente presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Orientata verso tutte le forme di danza e cultura, partecipa, nell’inverno 2003, al Congreso Mundial de la Salsa a Torino, come performer di hip hop, frequentando corsi di salsa cubana, portoricana, salsa hip hop.
Nel 2005 prende lezioni a Londra presso il Pineapple dance studio e approfondisce lo studio del locking, stile appartenente alla old school dell’ hip hop, con Jimmy Williams, b-boy di fama internazionale.
Nell’aprile 2006 consegue il diploma di maestro tecnico federale di danze caraibiche F.I.T.D (Federazione Italiana Tecnici Danza Sportiva), con validità nazionale ( C.I.D.S Consiglio Italiano Danza Sportiva) ed internazionale (W.D & D.S.C. World Dance & Dance Sport Council di Londra).
Continua a perfezionarsi in modern jazz studiando con Silvio Oddi, Alex Atzewi, Steve Lachance, Robert North, Maura Paparo, Christopher Huggins; frequenta seminari di hip hop tenuti da insegnanti quali Paolo Aloise, Kris, Malika, Daniele Baldi, Momo, Caterina Felicioni.
Nel mese di settembre 2008 dirige la coreografia per un videoclip sul brano “Why don’t you leave me alone”, tratto dall’ultimo cd del musicista teramano Davide Di Lodovico, presso gli studi Cartocci di Roma.
Nel 2011 consegue l’Hip hop School Certificate, rilasciato dall’IDA, Ente accreditato alla formazione e riconosciuto dal ministero dell’Interno.
Nel 2012 consegue l’House School Certificate, rilasciato dall’ IDA.
Nell’inverno 2014 frequenta il corso di Creative Teaching, corso intensivo di alta formazione professionale per danzatori e coreografi, organizzato dall’European Dance Alliance di Roma, lavorando con coreografi di calibro internazionale come Emanuel Gat, Thomas Noone, M. Abbondanza, Itziq Galili, M. Astolfi.
Diploma di istruttore CSEN conseguito con il massimo dei voti nell’ottobre 2017.
Nel 2018 frequenta il corso di aggiornamento per insegnanti presso la scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Attualmente si aggiorna con maestri di spessore nazionale ed internazionale, come Christopher Huggins, Eugenio Buratti, per la danza contemporanea e moderna, Eliane Mazzotti (già Academie Princesse Grace di Montecarlo) per la danza classica, organizzando anche corsi e workshop nell’ambito della propria scuola di danza, come quello con Donatello Jacobellis (già Momix), con il quale si è instaurata una fattiva collaborazione già da diversi anni e che è diventato ospite fisso presso il Centro Danz’é.
Premi e riconoscimenti
2020: corso di aggiornamento per insegnanti con la maestra Eliane Mazzotti, già Academie Princesse Grace di Montecarlo; borsa di studio assegnata a Sabrina Pallotta, nell’ambito del festival Europa in Danza, per la D.I.A. Dance In Art Faculty, Olanda, dalla direttrice Martine Van Santen; borsa di studio e ammissione al triennio pre-professionale per danzatori presso il Barcellona Ballet Project per Sabrina Pallotta, con la coreografia “Ausencia”.
2019: coreografie “Rebirth”, “La valigia dei sogni” e “Tribal” 1° classificate al concorso Roma Dance Festival, con assegnazione di 4 borse di studio (Montesilvano On Stage, Accademie Moma Milano, Accademia Russian Ballet e Accademia Europea di Danza) e accesso diretto all’International Excellent Competition di Cinecittà World. 3 borse di studio per gli eventi “Summer Course Vivere Danzando”, “Summer Dance Camp” e Summer Dance Event” assegnate a tutta la scuola dal maestro Donatello Jacobellis.
2018: borsa di studio valida per la partecipazione allo stage “Summer Course Vivere Danzando”, assegnata a tutta la scuola dal maestro Donatello Jacobellis.
2017 : coreografia “Aboriginal birds” 1°classificato e coreografia “ A thousand Years” 2° classificato al concorso nazionale Foggia Dance Project (entrambe con borse di studio e masterclass assegnate da parte degli insegnanti/giurati).
2016: coreografia “Acqua e sapone” 3° classificato nella 7° rassegna nazionale Danza Marche. Assegnazione, durante lo svolgimento di stages all’interno della scuola Danz’é, di 3 borse di studio ad altrettanti allievi, per seminari estivi, da parte di Sabatino D’Eustacchio (gennaio 2016) e 4 borse di studio, per tutti gli allievi della scuola partecipanti al workshop, da parte di Donatello Jacobellis (marzo 2016).
2015: coreografie “ Aint’ it funny” 1° classificato, “Wanna be startin’ something” 2° classificato, “Fugata” e “Ask the dusk” 3° classificati nella 6° rassegna danza Marche (con assegnazione di 2 borse di studio per l’International Dance Summit e 1 borsa di studio per Livorno Danza) (aprile 2015). Coreografia “Michelangelo 70” 3° classificata al concorso Abruzzonstage (luglio 2015).
2014: coreografia “Soap & Skin” 2° classificata e coreografia “Dolcenera” 3° classificata al II Festival della danza Città di Chieti (aprile 2014). Coreografie “Thriller” e “Wanna be startin’ something” 1° classificate al Trofeo Masterdanzopen Pescara (novembre 2014).
2013: coreografie “Tik tok” e “Crossing the bridge” 3° classificate e coreografia “Tango” 2° classificata al Festival della danza Città di Chieti (aprile 2013). Coreografie “Tik Tok”, “Comptine d’été” e “Crossing the bridge” 1° classificate al Trofeo Masterdanzopen Pescara (novembre 2013).
2012: coreografia “Twilight” e coreografia “Schindler’s list” rispettivamente 2° classificata e menzione speciale della giuria al concorso nazionale di danza Abruzzonstage.
2011: coreografia “Fugata” 3° classificata al concorso nazionale di danza Abruzzonstage.
Collaborazioni e progetti
2014- 2019: corsi di danza moderna e contemporaea presso la scuola di danza Maja diretta dalla prof.ssa Maria Antonietta Toletti.
2009 – 2014: corsi di hip hop presso la palestra Genesi, diretta dal Prof. Dott. Patrizio Tundo.
2011 – 2012: laboratorio di teatro danza e movimento scenico per bambini e adulti presso il Teatro Studio Lanciano.
2009: laboratorio di hip hop presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Manthone” di Pescara con realizzazione della coreografia per lo spettacolo “ 50 volte Manthone”.
2007 – 2008: corsi di danze caraibiche presso il Dancer’ Studio di Manoppello, diretto dal Prof. Daniel La Penna.
2006 – 2008: corsi di danza moderna presso la scuola Maja di Pescara, diretta dalla Prof.ssa Myky Frattaruolo.
2007: corsi di danze caraibiche nella palestra Fitness First di Pescara. Collaborazione con il m° Massimo D’Emilio presso la scuola Mambo Club di Pescara.
2006 : corsi di hip hop presso la scuola di danze caraibiche Estrella del Sur de L’Aquila, diretta dal m° Dario Pietroleonardo. Corsi di danza moderna presso la scuola di danze caraibiche Imperio Habanero di Pescara diretta dal m° Piero Pizzica. Collaborazione con il m° Cristian D’Arcangelo nelle lezioni di danze caraibiche, presso la scuola Dancing 2000 di Chieti.
2003 – 2006 : corsi di propedeutica al movimento e realizzazione di coreografie per saggi e spettacoli tenutisi nel corso degli anni accademici presso la scuola materna privata S. Marina di Francavilla al mare.
2003 – 2006: corsi di hip hop presso la scuola di danza Scarpette Rosa di Montorio al Vomano della Prof.ssa Lorella Restauri.
2001 – 2005: corsi di danza moderna presso il Centro Studi Danza di Sambuceto, diretto dalla Prof.ssa Daniela La Macchia.
1999 – 2001: corsi di danza classica e moderna presso la palestra Anima e corpo di Pratola Peligna, diretta dai Proff. Stefano Bultrini e Caterina Ciaglia. Realizzazione delle coreografie e partecipazione agli spettacoli “ Capetiemp-Halloween” (edizioni 1998,1999 e 2000).
1997 – 2001: laboratori di propedeutica al movimento e realizzazione di coreografie per saggi e spettacoli tenutisi nel corso degli anni accademici presso la Scuola Materna Statale di Via Angeloni – 2° circolo di Sulmona.
1997: gestione del laboratorio teatrale sulle danze popolari per la realizzazione di coreografie e la partecipazione allo spettacolo “La notte delle fate” a Roccacasale (Aq), con il gruppo teatrale “Classe mista”.
1995 – 1996: laboratori di danza classica e danze popolari presso la Scuola Media Statale “Ovidio” di Sulmona; gestione del laboratorio teatrale per realizzazione di coreografie e partecipazione allo spettacolo “Una valigia, una mela”, gruppo teatrale Classe mista.
1993 – 2003: direzione artistica e tecnica del Centro Studi Danza di Sulmona.
Attualmente ha la direzione artistica e tecnica dei corsi di danza classica, contemporanea e moderna nella scuola Danz’é Centopercentodanza, da lei stessa fondata nell’ottobre 2014.
Collabora in performance ed installazioni con il gruppo Alhena, diretto dalla coreografa Anouska Brodacz, e con il musicista Globster. Partecipa a eventi di vario genere in tutto il territorio pescarese, preparando coreografie ed esibizioni nell’ambito di manifestazioni sportive, eventi e di moda e festival di musica.